stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
logo del comune
Città di Bene Vagienna
Stai navigando in : Territorio e cultura

Progetto ALCOTRA Italia - Francia

Tra[ce]s

  --->  https://www.facebook.com/TRAceS.ALCOTRA  <---

 

Il progetto, definito con il supporto specialistico delle Soprintendenze archeologiche del Piemonte e dell’Università di Torino, si prefigge di mettere a sistema i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo presenti nell’area transfrontaliera. Si tratta di organizzarli e collegarli in modo stabile nel tempo all’interno di un sistema di valorizzazione condiviso basato sul racconto temporale e spaziale delle relazioni, intercorse nel corso dei millenni, tra l’uomo e il paesaggio. In particolare il progetto persegue le seguenti finalità:

  • Conoscenza: per aumentare le competenze specialistiche e le professionalità nei due versanti, secondo un approccio transfrontaliero che permetta di definire modelli integrati di ricerca archeologica e di diffusione del sapere, a favore della popolazione locale, dei tecnici e delle amministrazioni pubbliche, degli studenti;
  • Tutela: per incrementare la conservazione dei beni archeologici dalla Preistoria al Medio Evo in quanto testimonianza della relazione uomo-paesaggio e per conoscere l’evoluzione del contesto territoriale fino ai giorni nostri, ma anche in funzione di un conseguente processo che metta in luce l’alto livello valoriale del bene stesso;
  • Valorizzazione: per facilitare, attraverso la creazione di prodotti turistici rispettosi del sito e di nuove modalità di valorizzazione comune del patrimonio, la fruizione turistica dei beni culturali quale componente determinante per elevare, diversificare e destagionalizzare la proposta turistica locale e per generare ricadute economiche sul territorio.

BENEFICIARI

 

CAPOFILA

Comune di Bene Vagienna

ALTRI BENEFICIARI

Comune di Cuneo
Comune di Chiusa di Pesio
Unione dei Comuni del Fossanese
Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Comune di Costigliole Saluzzo
Consiglio Dipartimentale delle Alpi di Alta Provenza
Comune di Digne-Les-Bains
Comune di Castellane
 

CIFRE CHIAVE

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 283 492

1 090 968,20

192 523,80

FRANCIA

1 096 508

932 031,80

164 476,20

TOTALE

2 380 000 €

2 023 000

357 000

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI:

Il progetto prevede che, partendo da ricerche archeologiche studi specialistici, vengano definiti protocolli di lavoro comuni quali premessa per trasmettere, lungo un itinerario turistico al contempo fisico e virtuale, le testimonianze lasciate dall’uomo e le sue interrelazioni con il territorio.
Si sviluppano iniziative per rendere la popolazione più consapevole del valore del patrimonio culturale (concorsi fotografici, giochi a tema, riproduzione di reperti), percorsi di formazione in campo archeologico per scuole e università, azioni per il coinvolgimento degli enti pubblici. Attraverso una promozione condivisa e innovativa si mira all’integrazione del processo di valorizzazione con l’offerta turistica e le attività imprenditoriali locali. Accanto alle azioni immateriali si realizzano alcuni completamenti strutturali per la valorizzazione dei siti, di carattere inclusivo. Tra i risultati attesi:

  • la strutturazione di legami stabili tra gli specialisti e l’implementazione condivisa della ricerca;
  • il riconoscimento del valore dei beni e il senso di appartenenza al proprio territorio culturale da parte della popolazione;
  • lo sviluppo di processi di formazione transfrontaliera in campo archeologico;
  • la creazione di un modello di conciliazione tra conservazione del patrimonio archeologico e sviluppo economico;
  • la promozione dell'archeologia come leva per incrementare l'attrattività turistica;
  • il completamento dell’offerta turistica per favorire la destagionalizzazione dei flussi;
  • l’attivazione di processi di sviluppo virtuosi nel settore del turismo culturale.
Città di Bene Vagienna - Via Roma, 101 - 12041 Bene Vagienna (CN)
  Tel: 0172.654152   Codice Fiscale: 83000590048   Partita IVA: 00470980046
  P.E.C.: bene.vagienna@cert.ruparpiemonte.it   Email: ufficioprotocollo@benevagienna.it