A chi è rivolto
Soggetto passivo della nuova IMU è il proprietario di immobili ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, anche se non residente nel territorio dello Stato o se non ha ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercita l'attività.
Nel caso di assegnazione della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, soggetto passivo è il genitore assegnatario della casa medesima; il predetto provvedimento costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
Descrizione
L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case, a meno che non siano di lusso, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
Copertura Geografica
Comune di Bene Vagienna
Come fare
I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al Comune per l'anno in corso in due rate di pari importo, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.
Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.
I versamenti dell'imposta dovuta devono essere eseguiti utilizzando il modello di delega F24, compilando la sezione relativa agli enti locali, con indicazione del codice identificativo del Comune di Bene Vagienna, corrispondente a A779, oppure tramite apposito bollettino di conto corrente postale centralizzato o, comunque, modalità compatibili con le disposizioni in ambito di Agenda digitale (AGID).
L'imposta non è versata qualora essa sia uguale o inferiore ad euro 10,00. Tale importo si intende riferito all'imposta complessivamente dovuta per l'anno e non alle singole rate di acconto e di saldo.
Cosa serve
Connettersi al servizio
- Un dispositivo con connessione mobile
Cosa si ottiene
Possesso di immobili nel territorio dello Stato.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze vengono definite singolarmente.
Accedi al servizio
Calcolo online dell'IMUUlteriori informazioni
La nuova imposta locale sostituisce la precedente IMU e la TASI, secondo quanto dettato dall'art. 1, commi 739 e ss., della legge n. 160/2019, nonché al comma 1, dell'art. 8 e al comma 9, dell'art. 9, del d.lgs. n. 23/2011, mantenendo applicabili le disposizioni di cui all'articolo 13, commi da 1 a 12 - ter e 13-bis, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Esenzione IMU per abitazione principale
Dal 2014 sono esenti dall'IMU le abitazioni principali delle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7.
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Allegati
Codice Comune e Codici Tributi per la compilazione F24Modello F24 IMU compilabile
Valori delle aree edificabili ai fini dell'ICI
Istanza di rimborso ICI
Modello di certificazione inabitabilità - inagibilità
Istanza in autotutela in caso di aggiornamenti
Dichiarazione per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali
Delibera CC aliquote 2024
2024_modello_dichiarazione_imu_impi
2024_modello_dichiarazimu_enc
2024_istruzioni_dichiarazimu_impi
APPROVAZIONE TARIFFE ED ALIQUOTE DI IMPOSTA PER I TRIBUTI LOCALI E PER I SERVIZI LOCALI - ANNO 2024
Collegamenti
Pagina aggiornata il 30/05/2024